DOGMA e PARADOGMA

L’area boulder DOGMA PARADOGMA è situata nel comune di Soriano nel Cimino (Vt) sulle sulle pendici nord del monte Cimino.
Il settore è posto sul terreno demaniale dell’area buffer della Faggeta Vetusta, prestare dunque la massima attenzione a non alterare il paesaggio, non lasciare nessuna traccia del nostro passaggio, non uscire dai sentieri interni al settore, pulire le prese e non lasciare segni sulla roccia.
Accesso
Dalla strada che conduce alla Faggeta Vetusta, salire fino ad incontrare sulla sinistra uno slargo, da cui parte il Sentiero Salute, dove si parcheggia:

https://maps.app.goo.gl/zKeW6TGpnKCQ7r9q6

Si percorre la strada sterrata per 300 metri fino ad incontrare sula destra i primi massi di PARADOGMA. I massi di DOGMA si trovano circa 50 metri più avanti sul lato sinistro della strada.
Periodo ideale
Da ottobre a maggio. Nelle giornate ventilate è possibile arrampicare anche in estate.
Tipo si arrampicata
Abbastanza vario con linee lunghe e corte, traversi, passaggi dinamici, strapiombi, placche tecniche e ristabilimenti complicati, tacche e svasi per tutti i gusti.
Gli atterraggi sono pianeggianti e non pericolosi.
A chi è adatto
È un settore è adatto a tutti. I boulderisti affermati troveranno problemi difficili e diversi progetti da provare mentre i debuttanti potranno imparare ed affinare le
tecniche di scalata e di parata.
Spazi attrezzati per attività ginniche e picnic lungo la strada sterrata/sentiero della salute.
Storia
Questo settore fu scoperto nel 1999/2000 da Stefano Finocchi, Bertrand Lemaire aiutati da Roberto Rosica e Stefano Suman
che furono attratti principalmente dal masso che fu chiamato “Sasso Madre” sul quale nacquero progetti di elevata difficoltà come Flipper, Dogma, Machete, la linea di Bert etc.
Quasi subito gli altri boulderisti della prima ora Federico D’Isep, Marina Fagiani, Raniero Iraci, Fabrizio De Romanis, seguiti a ruota da Rino di Stasio, Valter De Lucia , Alessandro Verrastro, Alessandro Marinaro e altri, individuarono, pulirono e risolsero
altri problemi sui massi circostanti.
Dopo questa fase iniziale, in seguito alla scoperta di altri e più grandi settori, questi massi furono quasi completamente
abbandonati, fino all’attuale opera di sistemazione e pulizia che ha portato all’ampliamento del settore che conta attualmente circa 80 problemi dal quarto grado all’8a.
PS: abbiamo fatta una ricerca dei nomi storici sia nelle memorie degli antichi che nelle nostre, sicuramente alcuni nomi sono andati persi e forse qualcuno è sbagliato. Se avete info più corrette fatecelo sapere.

Qui la guida completa del settore Dogma & Paradogma: https://tr.ee/PBQ-WdMlEl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post