Dal 2019 promuoviamo il boulder nella Tuscia, in tutte le sue forme e modi.
Arrampichiamo in questi luoghi con canoni di rispetto dell’etica sportiva e ambientale e vogliamo che sia possibile continuare a farlo per tutti gli amanti del sassismo; per questo ci proponiamo di rendere accessibili e conservare i siti di boulder già sviluppati e di trovarne e svilupparne di nuovi, collaborando con le amministrazioni e le altre realtà locali. Siamo persone sportive ma soprattutto amanti dell’ambiente, con una grande voglia di portare avanti gli obiettivi che ci siamo posti, e, ovviamente, di continuare a scalare, divertirsi, stare insieme in natura e arricchirsi di nuove esperienze.
ASSOCIAZIONE
SETTORI
NEWS
REGOLE
Per una frequentazione sostenibile delle aree boulder
- Scalare solo in luoghi dove è possibile farlo;
- Curare con amore ed educazione i luoghi che frequentiamo, ricordandoci che siamo prima di tutto ospiti;
- Parcheggiare con intelligenza;
- Comportarsi con educazione (vale anche per i nostri amici cani);
- Portare via i prodotti di scarto tipo feci, mozziconi, nastri;
- Non tagliare piante e/o fare lavori di movimento terra;
- Evitare di scalare sui passaggi se sono bagnati e in condizioni di fragilità;
- Non modificare o creare appigli;
- Ripulire i segni e la magnesite una volta finito di scalare;
- Pulire gli appigli con spazzolini morbidi, non utilizzare spazzole con setole metalliche;
- Utilizzare uno straccio o “fantasmino” per pulire le prese.
Per conservare la vostra salute psicofisica
- Imparate a cadere, magari in palestra, non è scontato saperlo fare;
- Studiate tutte le possibilità di caduta, parlandone con il vostro paratore;
- Posizionate con attenzione i crash pad;
- Fatevi parare solo da chi è disposto a farsi male per voi;
- Verificate la linea di discesa prima di salire.
Per i paratori
- Imparare a parare, iniziando in palestra;
- Pianificare la salita e le possibili cadute con il parato;
- Posizionare assieme al parato i crash pad;
- Essere disposti a farsi male per il parato.
Per vivere bene il sassismo
- Siate consci della relatività della vostra prestazione ambita o realizzata;
- Il grado è importante, ma relativo, flessibile e sfuggente, e anche vendicativo;
- L’estetica della linea o del singolo passaggio sono il meglio del meglio dell’essenza della scalata;
- Estetica batte grado;
- Sappiate che il sassismo senza il fallimento reiterato ed infinito dà poca gioia;
- Scalate al vostro limite;
- Scoprite i metodi da soli o confrontandovi con i vostri compagni di scalata;
- Godetevi il piacere dell’impossibile che diventa possibile;
Riuscite o fallite, ma fatelo sempre divertendovi.